Archivio |
 |
MODULO 2: Promuovere le abilità di comunicazione attraverso segni e PECS |
21 febbraio 2020 a Rende (CS) 15:30 – 19:30
15 febbraio 2020 a Lamezia (CZ) 9:00 – 13:00
Titolo: Promuovere le abilità di comunicazione attraverso segni e PECS
Relatore: Ines Vittorio
Obiettivi formativi:
Conoscere ed utilizzare i sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (segni e PECS), attuare tecniche e strategie utili per favorire il comportamento verbale dell’individuo promuovendo comportamenti socialmente significativi.
Struttura della lezione
Nella prima parte saranno presentati l’analisi del comportamento verbale e gli operanti verbali di base, i sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (segni e PECS) e l’insegnamento delle richieste verbali (Mand Training) con segni e PECS. ...>>>
|
 |
WORKSHOP 1: Promuovere le abilità sociali e le autonomie nel gruppo dei pari |
19 giugno 2020 dalle 15:00 alle 19:00
oppure
20 giugno 2020 dalle 9:00 alle 13:00
Titolo: Promuovere le abilità sociali e le autonomie nel gruppo dei pari
Relatore: Elena Congestrì
Obiettivi formativi:
Pianificare e realizzare interventi finalizzati all’inclusione in attività di gruppo con i pari, in contesto scolastico ed extra-scolastico. Programmare le attività e la struttura del gruppo per favorire l’apprendimento di abilità sociali, di comunicazione, interazione e cooperazione.
Struttura della lezione
Durante la lezione verranno esplorate alcune esperienze di ricerca presenti in letteratura e relative alla promozione delle abilità sociali nel gruppo dei pari. Verranno quindi messe in ...>>>
|
 |
Nessun nesso tra vaccini e autismo |
Secondo la Procura di Trani non c’è alcuna correlazione tra l’autismo e la somministrazione del vaccino pediatrico trivalente contro morbillo, parotite e rosolia (Mpr).
L’indagine era partita dopo la denuncia di una coppia i cui figli sono entrambi malati di autismo, e che aveva prodotto la documentazione del medico della Polizia di Stato Massimo Montinari secondo la quale entrambi i bambini, che oggi hanno 14 e 9 anni, si siano ammalati dopo il vaccino.
NESSUNA RELAZIONE TRA VACCINI E AUTISMO Secondo gli accertamenti effettuati dai consulenti della procura però non vi è alcuna relazione tra la malattia e il vaccino, tanto che il pm Michele Ruggiero sta per chiedere l’archiviazione dell’indagine per «lesioni personali ...>>>
|
 |
La sindrome di Asperger |
La definizione di “Sindrome di Asperger” prende il suo nome da quello del medico austriaco Hans Asperger, che per primo ha identificato, studiato e descritto un gruppo di bambini con particolari comportamenti nell’interazione sociale, nelle abilità comunicative e negli interessi. E’ stata introdotta nel DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IV nel 1994 ed inserito, come l’Autismo, nella categoria dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.In sintesi, si differenziava dall’Autismo per l’assenza di ritardi clinicamente significativi nello sviluppo cognitivo e del linguaggio, delle capacità d'autonomia, del comportamento adattativo, salvo, ovviamente che nell’interazione sociale. Con il DSM V ...>>>
|
 |
WORKSHOP 2: Strategie di intervento sui comportamenti problema nei diversi contesti di vita |
26 giugno 2020 dalle 15:00 alle 19:00
oppure
27 giugno 2020 dalle 9:00 alle 13:00
Titolo: Strategie di intervento sui comportamenti problema nei diversi contesti di vita
Relatore: Andrea Guido
Obiettivi formativi:
Utilizzare tecniche basate sull’applicazione dei principi dell’analisi del comportamento per la riduzione dei comportamenti problema e per l’incremento di abilità sostitutive adattive.
Struttura della lezione:
Durante la lezione verranno presentate inizialmente le principali tecniche di intervento per la riduzione e la prevenzione dei comportamenti problema. Nella seconda parte verranno proposte attività di role playing che permettano l’esercitazione sulle suddette tecniche.
|
|
|